L’Arco di Massimiliano I è un’impresa corale: anche se è certo che all’imperatore Massimiliano I vada riferita la paternità piena della 
Porta dell’Onore, un gruppo di raffinati intellettuali ed artisti parteciparono all’impresa contribuendo a realizzare un’opera che ancor oggi conserva intatto il suo fascino.  L’opera stessa mostra la sua complessa autorialità mostrando in basso a destra gli stemmi dei tre suoi artefici principali : 
Johannes Stabius, 
Jörg Kölderer e 
Albrecht Dürer. Ad essi abbiamo voluto aggiungere una breve nota anche su 
Willibald Pirckheimer, figura di spicco della corte e ispiratore di alcune ideazioni simboliche dell’arco.
 
BIBLIOGRAFIA
 
A. Alberti, R. Ferro, Gli autori della Porta dell’Onore, in Le finzioni del potere. l’arco trionfale di Albrecht Dürer per Massimiliano I d’Asburgo tra Milano e l’impero, a cura di A. Alberti, R. Carpani, R. Ferro, Milano, Officina Libraria, 2019, pp. 33-44.