
Massimiliano I d’Asburgo ( Wiener Neustadt, 22 Marzo 1459 – Wels, 12 gennaio 1519 )
Imperatore del sacro romano impero dal 1493, Massimiliano I fu un personaggio eclettico e controverso, noto oltre che per la sua politica militare per il suo ruolo di mecenate e protettore delle arti.
Può essere considerato un punto di svolta per la storia della casa d’Austria: numerosi matrimoni, sconfitte militari, strabilianti conquiste, animarono il corso della sua vita.
Utilizzando intellettuali, artisti, scrittori, eruditi di corte, Massimiliano riuscì abilmente a costruire un’immagine idealizzata di sé per rafforzare il potere del suo regno e del suo casato. Con grande intuito promosse opere di straordinaria originalità, usando l’incisione e la stampa, tecnologie allora recentissime e innovative. Tra queste un posto centrale occupano imprese incisiorie straordinarie come la Porta dell’Onore, il carro trionfale e la sfilata trionfale, ma anche operazioni editoriali importanti come la pubblicazione di opere riccamente illustrate come il Theuerdank, Weisskunig e Freydal.
APPROFONDIMENTI
- La giovinezza
- Le nozze con Maria di Borgogna
- Il matrimonio con Bianca Maria Sforza
- Massimiliano “Re dei romani”
- L’elezione e le campagne militari
- La politica matrimoniale
Stemma di Massimiliano I, in Livre des ordonnances de la Toison d’or, (1518), Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Cod. 2606, c. 160 [ http://data.onb.ac.at/rep/10048CF8] Ritratto di Massimiliano I, in Livre des ordonnances de la Toison d’or, (1518), Vienna, Österreichische Nationalbibliothek, Cod. 2606, c. 160 [ http://data.onb.ac.at/rep/10048CF8] Massimiliano I e le origini della sua stirpe, in Arco di trionfo di Massimiliano I, Bibl. Naz. Braidense Ph. Galle, Ritratto di Massimiliano I, incisione, Pub. Domain Europeana Maximilians Krönung zum römischen König. In: Jahrbuch der Kunsthistorischen Sammlungen des Allerhöchsten Kaiserhauses: Der Weisskunig. Bearbeitet von Marx Treitzsaurwein. Wien, 1888 dominio pubblico Dominicus Custos, L’imperatore Massimiliano I, in Jacob Schrenck, Augustissimorum imperatorum, serenissimorum regum, atque archiducum […] gestarum succinctae descriptiones, 1601, tav. 5. Bibl. Naz. Braidense, NN.13.054. Il Re Bianco riceve la figlia Margherita e i figli di lei, in Der Weisskunig, In: Jahrbuch der Kunsthi.Samml. All. K., Bd. VI. Wien, 1888 Ritratto di Massimiliano I, (incisione) da A. Dürer, ritratto di Massimiliano I