Massimiliano viene raffigurato più volte nell’Arco: non solo in scene ieratiche, come quella centrale della Genealogia (nella Seconda Parte dell’Arco) o come nella raffigurazione del Misterium circondato da animali, ma anche in scene che lo vedono impegnato in diverse attività, che costruiscono idealmente la sua vita di sovrano.


Torre a sinistra: La caccia di Massimiliano 
Torre a destra: Massimiliano e le tecniche di costruzione 
Torre a sinistra: Massimiliano e l’artiglieria 
Torre a sinistra: Massimiliano parla sette lingue 
Storie sopra la Porta della Lode: incoronazione di Massimiliano I a imperatore (9 aprile 1486) 
Torre a sinistra: Massimiliano e i cavalieri dell’Ordine di San Giorgio 
Torre a sinistra: Massimiliano presenta il modello di una chiesa ai cavalieri dell’Ordine di S. Giorgio 
Storie sopra la Porta della Lode: il giovane Massimiliano 
Storie sopra la Porta della Lode: nozze con Maria di Borgogna (1477) 
Torre a destra: Massimiliano studia la genealogia e l’araldica (elevazione delle case di Burgundia e Austria) 
Torre a destra: Massimiliano impegnato in tornei e feste in maschera
